"Nuova Acropoli è dalla parte del talento e della creatività; promuove le opportunità offerte dal vivere la filosofia, il che permette all’iniziativa individuale di essere adoperata per il beneficio dell’intera umanità."
(Delia Steinber Guzmán)

Delia Steinberg Guzmán è nata a Buenos Aires nel 1943. Trasferitasi in Spagna nel 1974, ha ottenuto la nazionalità spagnola nel 1975.
Si è dedicata agli studi musicali fin da bambina e all’età di 17 anni ha conseguito il diploma di Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio Nazionale di Buenos Aires ; ha continuato a perfezionarsi prima con la pianista concertista argentina Flora Nudelman e successivamente con il maestro russo Hubert Brandenburg.
Nella sua carriera musicale ha ottenuto numerosi riconoscimenti e si è esibita in tutto il Sud America.
Nel 1975 ha istituito un Concorso Internazionale di Pianoforte, che porta il suo nome e si tiene ogni anno a Madrid, allo scopo di promuovere la carriera artistica di giovani musicisti professionisti.
Per contribuire alla diffusione dello studio della musica e di nuovi valori musicali ha fondato, nel 1988, l’Istituto di Musica Tristano, presente oggi in Spagna, Brasile, Francia, Israele e Germania, che dedica particolare attenzione alle attività di insegnamento.
Stimolata dai suoi interessi personali verso lo studio e la cultura, si è laureata in Filosofia presso l’Università di Buenos Aires, ed ha proseguito la sua ricerca in altre discipline, seguendo corsi specialistici in Archeologia, Storia, Storia della musica, Medicina bioenergetica e altre terapie naturali.
Dal 1975 al 1991 è stata la Coordinatrice delle attività di Nuova Acropoli in Europa.
Dal 1991, dopo la morte del Fondatore, è stata eletta Direttrice Internazionale di Nuova Acropoli, occupandosi dell’organizzazione e del coordinamento delle attività culturali e formative in tutti i paesi del mondo. Dal 2005 al 2010 ha condiviso questo ruolo con la Vice Presidente Internazionale Beatriz Díez Canseco , oggi sostituita nel ruolo da Giorgios Alvarado Planas, eletto nell’Assemblea Generale del 2011.
Ha pubblicato diversi studi di filosofia, musica, storia e cultura in generale, su giornali e riviste. Nel 1972 ha fondato, in Spagna, la rivista “Note di cultura”, che dirige e sulla quale pubblica articoli e rubriche dedicati a promuovere l’applicazione pratica della filosofia nella vita di tutti i giorni; inoltre dal 2000 si occupa anche della rivista culturale “La Sfinge”, di grande diffusione in Spagna e nei Paesi di lingua spagnola.
Per il suo impegno come Direttrice Internazionale di Nuova Acropoli, ha ricevuto nel 1980 la Medaglia d’argento per le Arti e le Scienze, conferita dalla Società Accademica di Educazione e Promozione, avallata dall’Accademia Francese.